Pietre di gelo dei F.lli Valenziani
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA ED AGRITURISMO

La nostra azienda agricola, situata nel cuore della Sicilia orientale, offre un'ospitalità familiare in camere confortevoli. Veniteci a trovare, per immergervi, anche solo per poche ore, negli aranceti e nel paesaggio ibleo.

In campagna si sta bene..

La multifattorialità è la risorsa della nostra azienda per difendere l'agricoltura biologica, diffondere la cultura alimentare, promuovere la bellezza del mondo rurale contemporaneo. Scoprite quante cose è possibile fare con noi.

Cucina con noi

La Sicilia è crogiolo millenario di culture diverse, ognuna con i suoi costumi, la sua lingua e… la sua cucina. […]

Ristorazione in agriturismo

Cuciniamo su prenotazione… La nostra ristorazione normalmente non è aperta al pubblico, cuciniamo solo  su prenotazione per chi alloggia nelle […]

Scopri Catania

Stretta tra il vulcano Etna ed il mare, più volte distrutta dai terremoti e poi ricostruita, Catania è la città […]

Cassibile

Il mare più bello della Sicilia orientale

  Dalla nostra struttura potrete raggiungere in poco tempo le località balneari più interessanti della costa orientale, luoghi incantevoli, nei […]

In visita a Siracusa

Per visitare Siracusa… In soli 45 minuti di autostrada (circa 60 km) è possibile raggiungere Siracusa, città solare dalla storia […]

Eventi nella struttura

Se desiderate celebrare un evento, organizzare una cena privata per un ristretto numero di amici o promuovere un evento pubblico, […]

PIETRE DI GELO

" Pietre di gelo è il vecchio nome di questa azienda, che mia nonna ereditò da sua madre. Sorgeva ai margini della vecchia contrada di San Lio, ed era così arida che veniva chiamata, in dialetto, "Petruzze di jelo". Ma a mia nonna non piaceva questo nome e la ribattezzò , essendo molto devota, "Madonnina", quindi il nome attuale non è altro che il vecchio nome tradotto per renderlo comprensibile ai non siculi. La trasformazione di questa azienda fu un dono di mio nonno a mia nonna (fu necessario l'uso della dinamite per piantare gli alberi di agrumi), il quale costruì questa casa, la stalla, i magazzini e fece venire degli operai specializzati da Ragusa che spietrarono i terreni e con le pietre costruirono i muri a secco, formando delle chiuse dove pascolavano le mucche e che ancora oggi resistono...insieme a noi!"
Silvia Costarelli