ULIVETI
Nella nostra azienda coltiviamo diverse cultivar di ulivo. In ordine di prevalenza possiamo citare la nucellare dell’Etna, la cipressina e l’ascolana. non mancano inoltre piante di olivastro selvatico, di moresca e di altre varietà che sono qui da sempre e di cui non conosciamo il nome. Gli alberi di ulivo sono piantati per lo più a bordura degli agrumeti, che proteggono con la loro fitta chioma dai venti che potrebbero compromettere la produzione di arance. Questa disposizione crea delle suggestive cornici argentate intorno al verde intenso dei settori di agrumi.
Da questi alberi ricaviamo olio extra vergine di oliva ed olive in salamoia.
OLIO D’OLIVA EXTRA VERGINE
L’olio viene prodotto a Pedagaggi, presso il frantoio delle sorelle Menta. Essendo la nostra produzione certificata biologica, siamo i primi ad utilizzare la linea lungo la quale le olive vengono lavate, macinate, gramolate e centrifugate per l’estrazione del grasso vegetale. Tutto questo avviene a basse temperature (massimo 27°), per garantire la conservazione dei polifenoli e delle proprietà organolettiche e salutari dell’olio. Normalmente spediamo in contenitori in acciaio da 1 e 3 litri, evitiamo il vetro poiché meno adatto alle spedizioni postali.
OLIVE
Le olive in salamoia le facciamo partendo dal cultivar di nucellara, romana e bella di Spagna. Si tratta di olive che fermentano lentamente (12 mesi) in giare di vetro, aromatizzate con finocchietto selvatico, peperoncino, limone e foglie di carrubbo. Al termine della maturazione, dopo che hanno perso l’amaro, le travasiamo in vasi di vetro più piccoli, rinnovando la salamoia e gli aromi.
Sia l’olio che le nostre olive possono essere acquistate in agriturismo o per posta, attraverso il portale della Rete InCampagna.
LA MOLITURA DELLE OLIVE DEI F.LLI VALENZIANI