Le due aziende in cui coltiviamo sono situate nel territorio di due comuni adiacenti, Lentini e Carlentini, e si chiamano rispettivamente “Trigona” e “Madonnina”. Proprio grazie all’Etna questo ambiente sviluppa un microclima unico nel suo genere, ed è proprio questo che conferisce delle caratteristiche organolettiche del tutto peculiari ai nostri agrumi, prima tra tutte la pigmentazione della polpa, che diventa rossa, acquisendo le straordinarie proprietà nutritive e salutari per le quali è famosa. Il fattore climatico fondamentale è l’escursione termica tra giorno e notte, accentuata dal contributo del microclima vulcanico, ma al contempo mitigata dal mare.
TRIGONA si trova in pianura, circondata da numerose aziende agrumicole insieme alle quali partecipa alla composizione del paesaggio tipico della monocoltura del territorio lentinese. Trigona, che un tempo si chiamava fondo Dagala, sorge vicino all’omonimo fiume. Ha una terra pesante, ricca di nutrienti e molto profonda. E’ un’area molto fertile e facile da coltivare, un tempo dedicata alla produzione del grano e da un secolo circa (da quando il nostro bisnonno Gaetano piantò i primi agrumi) produce arance. Lo svantaggio di questa azienda, rispetto alla produzione degli agrumi, è l’elevato rischio di gelate invernali e primaverili che contrastiamo con l’ausilio di vecchi ventilatori antigelo. Càpitano infatto alcune nottate molto umide e senza vento, in cui bruscamente la temperatura precipita rapidamente sotto lo zero facendo congelare la condensa sulla nuova vegetazione, congelandola e danneggiandola fino al rischio di far morire gli alberi.