Per visitare Siracusa…

In soli 45 minuti di autostrada (circa 60 km) è possibile raggiungere Siracusa, città solare dalla storia millenaria, in grado di far rivivere, anche con poche ore a disposizione, le atmosfere della polis greca (Syrákousai fu fondata intorno al 734-733 a.C. dai Corinzi), offrendo al contempo bellezze naturalistiche incontaminate ed una movida discreta ed elegante.
Una suggestiva passeggiata nel Parco archeologico della Neapolis vi consentirà di visitare le Latomie (cave di pietra), l’Orecchio di Dionisio, la Necropoli ed il Teatro greco, dove ogni anno, da metà maggio a tutto giugno, vanno in scena allestimenti contemporanei di rappresentazioni classiche, con musiche, coreografie e scenografie sempre sorprendenti, in grado di coinvolgere persone di ogni età e per godere delle quali non è necessario conoscere la lingua italiana.
A poche centinaia di metri dal Parco archeologico, e visitabili con un unico biglietto d’ingresso, il Museo archeologico “Paolo Orsi” offre un’interessantissima esposizione di reperti, dalla preistoria all’epoca romana, mentre il Tecno parco di Archimede ospita le invenzioni del grande scienziato siracusano a “grandezza naturale”.
Ma il vero cuore pulsante di Siracusa è Ortigia, isolotto collegato alla terraferma da diversi ponti, sorprendente con le sue fortificazioni che culminano nel Castello Maniace; gli eleganti palazzi affacciati sul mare; il quartiere della Giudecca, che custodisce un tesoro ancora poco noto come il Bagno ebraico (miqwè) di epoca bizantina; il dedalo di viuzze e cortili animati da botteghe, locali e ristoranti aperti sino a tarda notte; la Cattedrale barocca, che conserva incastonate nella sua fiancata le colonne del Tempio di Atena; e la fontana Aretusa e la Galleria di Palazzo Bellomo e la nuova casa di Archimede, l’Arkimedeion…e potremmo andare avanti ancora per molto perchè Ortigia è davvero uno scrigno di rara bellezza, sintesi perfetta della ricchezza culturale e storica della Sicilia.

Per gli amanti del mare e della natura, a breve distanza dalla città e raggiungibile, oltre che in auto, anche via mare, si trova la riserva del Plemmirio, che con la sua area marina protetta offre affascinanti itinerari, sia subacquei che terrestri.

Alcuni link utili.