LA FAMIGLIA ED I COLLABORATORI
Qui in azienda siamo una grande famiglia…
Alcuni di noi vivono questo luogo da generazioni, altri sono arrivati da poco, ma tutti contribuiamo a far crescere questo posto in modo sano ed armonioso. Vi raccontiamo alcune storie…

Aldo
figlio di Peppino, segue e cura l’azienda di Trigona fin dall’adolescenza, quando col “vespino” da Scordia raggiungeva suo padre apprendendo il mestiere. Trattorista e camionista, cura le piante e la terra di Trigona che conosce palmo a palmo, ne segue l’irrigazione ed esegue con cura i trattamenti fitosanitari necessari. E’ appassionato della cura dell’orto. Nella stagione invernale svolge il ruolo di capo ciurma. Aldo è un lavoratore determinato ed instancabile.

Alessandro
è figlio di Francesco, un agricoltore di grande esperienza, che camminando tra i filari degli agrumeti, riesce a prevedere quale sarà la produzione. L’esperienza maturata durante il periodo di avvio della vendita diretta da parte della nostra famiglia, ha fatto sì che Alessandro diventasse l’uomo di punta nella gestione delle attività di magazzino della Rete InCampagna, dove segue la preparazione delle spedizioni dei nostri prodotti. E’ un uomo di poche parole.

Raffaele
è molto abile nell’impiego del decespugliatore, che usa per liberare gli impianti di irrigazione dall’eccessivo inerbimento, per tenere puliti i tracciati delle recinzioni elettriche che delimitano i pascoli e per fare pulizia di erbacce durante i lavori di prevenzione degli incendi che si svolgono prima dell’estate. Si prende cura dei suini. Molto preciso ed accurato, lavora cantando.

Simone
figlio di Aldo, partecipa alle varie attività aziendali, dalla gestione dei residui di potatura all’irrigazione, dallo sfalcio alla concimazione. Sebbene sia giovane, non manca di esperienza e di recente coordina la ciurma nelle attività di raccolta di arance ed olive.

Alessandro
è un ragazzo forte ed instancabile, sempre di buon umore e pronto a rimboccarsi le maniche. Il suo aiuto è prezioso soprattutto in inverno, nella raccolta delle arance, anche quando c’è freddo e piove, ma non ci si può fermare, altrimenti le arance cadono a terra. La sua esperienza con le arance nasce in famiglia, dove sia il padre che la madre hanno dedicato lungo tempo alle attivitá di raccolta e di magazzino.

Francesco
(detto Ciccio) ha maturato la sua esperienza lavorativa principalmente nel campo dell’edilizia, infatti è spesso coinvolto nelle opere di manutenzione delle strutture e nel recupero e nella realizzazione di muri a secco. Partecipa anche alla raccolta ed alle altre attività stagionali.

Alessandra
moglie di Alessandro e sorella di Raffaele, é una donna speciale, piena di risorse, energia e gioia di vivere. Sa fare di tutto, coltivare l‘orto, spennare un pollo, preparare conserve, dolci, ed in fine fare dimostrazioni culinarie per un pubblico internazionale.. tutto sempre senza mai smettere di sorridere (basta non farle mai mancare il caffé!!!)

Francesca
da sempre la “secchiona” di casa, sono l’amministratore della F.lli Valenziani. Non appena riesco a liberarmi dalle incombenze d’ufficio ed a sganciarmi dal pc, mi prendo cura dell’orto, del giardino, della masseria e, soprattutto, degli ospiti dell’agriturismo. Adoro la fotografia, attraverso la quale provo a raccontare la mia famiglia ed il luogo in cui viviamo.

Silvia
è nostra madre ed è la memoria storica della nostra parte di famiglia siciliana. Conosce le origini delle aziende in cui lavoriamo, la storia di chi le ha condotte e le loro vicissitudini.
Quando nei primi anni ottanta ha deciso con mio padre di trasferirsi a Madonnina, ha curato il recupero della masseria ed ha creato, e tutt’oggi cura, l’orto-giardino che la circonda. E’ un’ottima cuoca e la sua marmellata di arance amare spopola a colazione.

Claudio
è anche detto “u cumannanti” dal tempo in cui, finito il turno alla base elicotteri di Maristaeli, veniva, ancora in divisa, a seguire i lavori agricoli. Ha dedicato senza risparmio tutto il suo tempo e le sue energie per veder crescere la nostra azienda agricola, piantando nuovi alberi, ammodernandone gli impianti e le tecniche colturali, aderendo alle regola dell’agricoltura biologica e lottando contro la crisi del settore agrumicolo. Per tutti noi è un punto di riferimento fondamentale, che ci aiuta ad affrontare i momenti avversi col suo proverbiale motto: Coraggio!! Da quando è diventato nonno per la terza volta, è facile trovarlo a passeggiare in giro per l’azienda, con bastone e nipote nel marsupio. Approfittatene per farvi raccontare la sua storia.

Justyna
è la compagna di Andrea, piombata in Sicilia dalla lontana Cracovia, e, oltre a preparare torte eccezionali che catturano tutti quelli che passano davanti casa mentre apre il forno, è l’idolo dei nostri animali domestici che generalmente la seguono e la circondano ovunque vada.
Qualunque cosa stia facendo non la troverete mai senza la sua tazza di tè caldo, nemmeno in pieno agosto…

Andrea
sono cresciuto a Madonnina. Ci siamo trasferiti quando avevo 4 anni e qui ho giocato, mi sono fatto male, mi sono divertito, ho lavorato e sono cresciuto. Sono anche fuggito, come tanti, dalla stagnante immobilità del Sud che demoralizza e frustra. Ma sono anche tornato, quando ho capito quanto da offrire abbia questa terra. Quindi ho deciso di cominciare dal vero punto di partenza, ovvero cambiare punto di vista nel mio modo di concepire l’agricoltura, dalla produzione alla vendita e metterlo in pratica in un questo angolo di territorio.